1. Identificazione e informazioni di contatto

Questo Sito web è gestito da Veggie Fledge srl (di seguito “noi”, “Veggie Fledge” o “Società”), proprietario di veggiefledge.com. Questo documento è valido per tutti i siti web o store online di Veggie Fledge. La nostra sede principale si trova in via Francesco Noé 6, 20080 Bubbiano (MI). Potete contattarci utilizzando il modulo di contatto del nostro sito web o inviando un’e-mail a hello@veggiefledge.com


2. Condizioni Generali d’uso


  1. Salvo ove diversamente specificato, le condizioni d’uso di questo sito web esposte in questa sezione hanno validità generale nel rispetto della normativa italiana di cui al D.lgs. 206/2005 e successive modifiche e integrazioni (di seguito, “Codice del Consumo”).
  2. Per usufruire del sito web gli Utenti (ovvero coloro che utilizzano il Sito) potranno aprire un account indicando tutti i dati e le informazioni richieste in maniera completa e veritiera. Tuttavia, è possibile utilizzare il sito web anche senza registrarsi o creare un account. In tal caso, determinate funzioni potrebbero non essere disponibili.
  3. È responsabilità dei consumatori conservare le proprie credenziali di accesso in modo sicuro e preservarne la confidenzialità. A tal fine, gli Utenti devono scegliere una password che corrisponda al più alto livello di sicurezza disponibile su questo Sito Web.
  4. Creando un account il consumatore accetta di essere pienamente responsabile di ogni attività posta in atto con le sue credenziali d’accesso.
  5. I consumatori sono tenuti a informare Veggie Fledge immediatamente e univocamente tramite i recapiti indicati in questo documento qualora ritengano che le proprie informazioni personali, quali ad esempio l’account Utente, le credenziali di accesso o i dati personali, siano state violate, illecitamente diffuse o sottratte.
  6. Il consumatore è libero di chiudere il proprio account e cessare l’utilizzo del Servizio in qualsiasi momento.
  7. Veggie Fledge si riserva il diritto di sospendere o cancellare l’account di un Utente in qualsiasi momento a propria discrezione e senza preavviso, qualora lo ritenga inopportuno, offensivo o contrario a questi Termini. La sospensione o cancellazione dell’account non dà all'Utente alcun diritto di risarcimento, rimborso o indennizzo. La sospensione o cancellazione di un account per cause addebitabili all’Utente non esonera l’Utente dal pagamento dei compensi o prezzi eventualmente applicabili.
  8. Salvo ove diversamente specificato o chiaramente riconoscibile, tutti i contenuti disponibili su questo Sito Web sono di proprietà di Veggie Fledge o forniti da Veggie Fledge o dai suoi licenzianti. Veggie Fledge adotta la massima cura affinché il contenuto disponibile su questo sito web non violi la normativa applicabile o diritti di terze parti. Tuttavia, non sempre è possibile raggiungere tale risultato. In tali casi, senza alcun pregiudizio ai diritti ed alle pretese legalmente esercitabili, sei pregato di indirizzare i relativi reclami ai recapiti specificati in questo documento.
  9. Veggie Fledge detiene e si riserva espressamente ogni diritto di proprietà intellettuale sui suddetti contenuti. I consumatori non sono autorizzati ad usare i contenuti in alcun modo che non sia necessario od implicito nel corretto utilizzo del Servizio.
  10. Tramite questo sito web potresti avere accesso a risorse fornite da terzi. Proseguendo la navigazione e concludendo il processo di ordinazione riconosci ed accetti che il Veggie Fledge non ha alcun controllo su tali risorse e che pertanto non risponde del loro contenuto e della loro disponibilità. Le condizioni applicabili alle risorse fornite da terzi, ivi incluse quelle applicabili a eventuali concessioni di diritti su contenuti, sono determinate dagli stessi terzi e regolate nei relativi termini e condizioni o, in loro assenza, dalla legge.
  11. Questo sito web ed i prodotti tramite esso venduti o i servizi prestati possono essere utilizzati solo per gli scopi per i quali sono offerti, secondo i termini identificati da questo documento ed ai sensi della legge applicabile. È responsabilità esclusiva del consumatore di far sì che l’uso di questo sito web e dei prodotti tramite esso venduti o dei servizi prestati non violi la legge, i regolamenti o i diritti di terzi. Pertanto, Veggie Fledge si riserva il diritto di adottare ogni misura idonea a proteggere i propri interessi legittimi, ed in particolare di negare al consumatore l’accesso a questo sito web, risolvere contratti, denunciare ogni attività censurabile svolta tramite questo sito web alle autorità competenti.


3. Condizioni Generali di Vendita verso Consumatori Privati


Ambito di applicazione

  1. Le seguenti condizioni di vendita si applicano a tutti gli ordini effettuati dai consumatori privati sui nostri negozi online tramite questo sito;
  2. Il consumatore è una persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi prevalentemente estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale (di seguito “tu”, “cliente”, “consumatore” o genericamente “utente”);
  3. Un imprenditore o un’impresa è una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell'esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente;
  4. Queste Condizioni Generali di Vendita regolano esclusivamente la navigazione, l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di prodotti su www.veggiefledge.com tra i Consumatori e Veggie Fledge.
  5. Le Condizioni Generali di contratto per le Imprese (cfr. IV. Condizioni Generali di contratto per le Imprese, sotto) si applicano esclusivamente agli ordini effettuati da imprese. Per le imprese vale quanto segue: se l'imprenditore utilizza condizioni generali di contratto contrastanti o aggiuntive, la loro validità è respinta; esse diventano parte integrante del contratto solo se noi le abbiamo espressamente accettate;
  6. Visitando il nostro sito e/o acquistando qualcosa da noi, accetti di essere vincolato dai seguenti termini e condizioni che includono i termini, le condizioni e le informative aggiuntive citate nel presente documento e/o disponibili tramite collegamento ipertestuale. Ci riserviamo il diritto di aggiornare, modificare o sostituire qualsiasi parte dei Termini e condizioni del servizio pubblicando aggiornamenti e/o modifiche sul nostro sito web.


Conclusione del contratto

  1. Il contratto di acquisto viene stipulato con Veggie Fledge e il consumatore;
  2. La presentazione dei prodotti nel nostro negozio online non costituisce un'offerta giuridicamente vincolante, ma un invito a presentare un'offerta o ordine.
  3. Durante il processo di ordinazione, i prodotti che avrai selezionato vengono innanzitutto inseriti nel carrello. Qui è possibile modificare in qualsiasi momento la quantità desiderata o rimuovere completamente i prodotti selezionati. Se i prodotti sono stati inseriti nel carrello, cliccando sul pulsante “Vai alla cassa” si accede a una pagina in cui è possibile inserire i propri dati e selezionare il metodo di spedizione e di pagamento. Infine, si apre una pagina di riepilogo in cui è possibile controllare i propri dati e confermare per procedere con l’ordine. È possibile correggere gli errori di inserimento (ad esempio per quanto riguarda il metodo di pagamento, i dati o la quantità desiderata) inserendo una voce nel campo corrispondente. Se desiderate annullare completamente il processo d'ordine, potete chiudere semplicemente la finestra del browser o tornare indietro. In caso contrario, la dichiarazione diventa vincolante dopo aver cliccato sul pulsante di conferma che trasmette il modulo d’ordine.
  4. Con la trasmissione del modulo d’ordine confermi di conoscere ed accettare le Condizioni di Vendita e le ulteriori informazioni contenute sul sito www.veggiefledge.com, comprese le Condizioni Generali d’Uso, la Privacy Policy, la Cookie Policy e l’Informativa sul diritto di recesso. Se non condividi alcuni dei termini riportati nelle Condizioni Generali di Vendita, ti invitiamo a non inoltrare il modulo d’ordine per l’acquisto dei prodotti e di contattarci per verificare modalità alternative di acquisto.
  5. Concludendo il processo di ordinazione, invierai un'offerta vincolante per l'acquisto dei prodotti visualizzati nella panoramica degli ordini. Subito dopo l'invio dell'ordine, riceverai una conferma d'ordine, che tuttavia non costituisce un'accettazione dell'offerta contrattuale da parte nostra. Il contratto si conclude - ovvero l’ordine viene accettato - quando spediamo la merce, a meno che non rifiutiamo espressamente l'offerta. Ti preghiamo di controllare regolarmente la cartella SPAM della casella di posta elettronica con cui hai effettuato la registrazione o che hai indicato al momento della conferma dell’ordine.
  6. Il modulo d’ordine così come il contratto concluso a seguito della nostra accettazione sarà archiviato presso la nostra banca dati per il periodo di tempo necessario all’evasione degli ordini e comunque nei termini di legge. Potrai accedere al tuo modulo d’ordine, consultando la sezione Il mio profilo eseguendo il login.
  7. Il Veggie Fledge potrà non dar corso a tuoi ordini d’acquisto che non diano sufficienti garanzie di solvibilità o che risultino incompleti o non corretti, in caso di indisponibilità dei prodotti ovvero in caso di mancata presa in carico della spedizione da parte del corriere. In questi casi, provvederemo ad informarti per posta elettronica che il contratto non è concluso e che non abbiamo dato seguito al tuo ordine d’acquisto specificando i motivi.
  8. Qualora i prodotti, presentati su www.veggiefledge.com, non siano più disponibili o in vendita al momento del tuo ultimo accesso al sito ovvero dell’invio del modulo d’ordine, sarà nostra cura comunicarti, tempestivamente ed in ogni caso entro trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui avrai trasmesso il tuo ordine, l’eventuale indisponibilità dei prodotti ordinati. In caso di inoltro del modulo d’ordine e pagamento del prezzo, provvederemo a rimborsare quanto da te già anticipato relativamente ai prodotti non più disponibili.
  9. Ti ricordiamo che il prodotto che acquisti è destinato esclusivamente al paese nel quale effettui l’ordine; pertanto, se decidi di immettere il prodotto in un paese diverso, sei responsabile dell’immissione e sei tenuto a seguire le normative e le restrizioni applicabili sia per l’esportazione dal paese in cui hai acquistato l’oggetto che per l’importazione nel paese in cui intendi portarlo. Veggie Fledge declina sin d’ora ogni responsabilità in merito.


Prodotti

Le caratteristiche e il prezzo dei vari prodotti in vendita sul nostro sito web (di seguito “Prodotto” o “Prodotti”) sono riportati nella pagina “SHOP”. La rappresentazione visiva dei Prodotti, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica. Resta inteso che l’immagine dei Prodotti stessi ha il solo scopo di presentarli per la vendita e può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche, ma potrà differire per grafica, colore e dimensioni. I prezzi dei Prodotti sono comprensivi di tutte le tasse e imposte. Tutti i prezzi sono espressi in Euro. I prezzi dei singoli prodotti non comprendono i costi di consegna che verranno calcolati di volta in volta al momento del check out.


Modalità di pagamento e fatturazione

Il pagamento degli Ordini può essere effettuato mediante una carta di credito/debito o altro strumento di pagamento elettronico tramite il Sito. Nel caso di pagamento tramite carta di credito o debito o altro strumento di pagamento elettronico, la Società è autorizzata a ricevere il relativo pagamento da parte dell'Utente. Il pagamento in favore della Società ha effetto liberatorio per l'Utente. All'ordine può essere applicato un accredito o uno sconto se l'Utente si avvale di un buono o di un codice promozionale riconosciuto dal Sito e avvalorati dalla Società.

In base alle procedure bancarie ordinarie, una volta presentato un ordine per cui l'Utente paga mediante carta di credito e che il pagamento è stato autorizzato, la banca o la società che ha emesso la carta riservano l'intero importo relativo all'ordine. Se l'esecuzione dell'ordine viene successivamente rifiutata o se l'ordine viene annullato per qualsiasi altra ragione, la banca o la società che ha emesso la carta non effettua il trasferimento alla Società dei fondi relativi all'ordine e procede invece a rendere nuovamente disponibile il relativo importo nel conto dell'Utente. Tuttavia, tale processo potrebbe richiedere 10 giorni lavorativi (o più, a seconda della banca o della società che ha emesso la carta). L'Utente prende atto del fatto, e lo accetta, che la Società non è responsabile nei confronti dell'Utente del ritardo dovuto al periodo sopra indicato con cui la banca o la società che ha emesso la carta provvede al rilascio dei fondi nel conto corrente dell'Utente.

Nel caso in cui il pagamento effettuato con uno dei mezzi disponibili fallisca o venga rifiutato dal fornitore di servizi di pagamento, la Società non è obbligata a eseguire l’ordine. Nel caso in cui il pagamento non vada a buon fine, la Società si riserva il diritto di richiedere all'Utente il rimborso di qualsiasi spesa o danno correlato.

I dettagli relativi ai mezzi di pagamento accettati sono evidenziati durante la procedura d’acquisto.

Qualora il cliente desideri ricevere la fattura, dovrà farne richiesta inoltrando la conferma dell’ordine effettuato a hello@veggiefledge.com indicando codice fiscale e/o partita IVA, eventuale ragione sociale e Codice Destinatario SDI. Il cliente è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di ordine, non sarà possibile richiederla successivamente.


Trasporto e consegna

La consegna dei Prodotti viene effettuata all'indirizzo indicato dal cliente durante la procedura d’acquisto nell’apposito campo, solo dopo la regolare effettuazione del pagamento dell'ordine.

La Società non è responsabile per ritardi non prevedibili o non imputabili ad essa o per eventuali danni, perdite, costi, errata e/o mancata consegna dei Prodotti dovuti da cause di forza maggiore o caso fortuito (es. calamità naturali, avverse condizioni meteorologiche, scioperi, incidenti etc.).

Al momento della consegna, gli Utenti devono verificare il contenuto del pacco e segnalare tempestivamente eventuali anomalie ai recapiti riportati nel presente documento. Gli Utenti possono rifiutare di accettare il pacco se visibilmente danneggiato. Una volta che riceverai il tuo pacco, potrai conservare i prodotti fino alla data raccomandata in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce del sole. Se si consuma il prodotto in diversi tempi si raccomanda di conservare il prodotto rimanente in un contenitore ermetico per preservare la freschezza ed evitare infestanti.

I tempi di consegna sono indicati su questo Sito oppure nel corso della procedura d’acquisto.

La Società si riserva il diritto di annullare l’Ordine in caso di situazioni di difficoltà non prevedibili, informando l’Utente a mezzo e-mail, oppure, previo accordo con lo stesso, modificare giorno e/o ora di consegna.


Ordini in abbonamento

Occasionalmente offriamo abbonamenti per determinati prodotti. Ordinando un abbonamento, ci autorizzate a consegnare il prodotto a determinati intervalli (consegne in abbonamento). Le spese di spedizione e le merci corrispondenti saranno addebitate ad ogni consegna dell'abbonamento in base al metodo di pagamento scelto. Il prezzo totale è calcolato in base alla rispettiva confezione di prodotti e all'intervallo di consegna selezionato. I nostri abbonamenti sono validi a tempo indeterminato, senza una durata minima - seppur con un minimo di due ordini - e possono essere sospesi o annullati da entrambe le parti in qualsiasi momento e senza fornire motivazioni una volta raggiunto l'acquisto minimo. L'acquisto minimo consiste in due consegne di abbonamento. Le cancellazioni possono essere effettuate via email all'indirizzo help@veggiefledge.com. Le consegne di abbonamenti che abbiamo già iniziato a eseguire prima di ricevere la vostra cancellazione e di cui vi abbiamo inviato conferma di spedizione corrispondente saranno comunque fatturate.


Riserva di proprietà

Fino alla ricezione del pagamento del prezzo integrale di acquisto da parte di Veggie Fledge, ovvero fino alla conclusione del contratto di vendita, l’Utente non acquista la proprietà dei Prodotti ordinati che rimane in capo alla Società.


Resi e Rimborsi (Diritto di recesso e Risoluzione del contratto)

Ai sensi dell'art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso in quanto trattasi di prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; e in quanto beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute se sono stati aperti dopo la consegna.

Nel momento della ricezione dell'Ordine da parte della Società questo verrà considerato una proposta contrattuale d’acquisto da parte dell’Utente e, pertanto, non può modificare o recedere dall'Ordine e non ha diritto ad alcun rimborso.

Tuttavia, ove desideri comunque tentare di modificare o recedere dall'Ordine, l'Utente può rivolgersi al seguente recapito e-mail: help@veggiefledge.com. L'Utente riconosce espressamente che non vi è alcun obbligo né assicurazione riguardo al fatto che la Società sarà in grado di accettare le richieste di modifica o recesso dell'Utente.

Nel caso in cui, anche successivamente alla conferma dell’ordine la Società riconosca a suo insindacabile giudizio la possibilità di recesso ma il prodotto sia stato già spedito - indipendentemente dal fatto che sia avvenuta la consegna, il cliente dovrà restituire i prodotti alla Società recapitando presso l’indirizzo sopra indicato entro quattordici (14) giorni di calendario decorrenti da quando è avvenuta la consegna. 

Le spese di restituzione dei prodotti acquistati sono a carico del cliente.

Il Diritto di Recesso – oltre al rispetto dei termini e delle modalità descritte ai precedenti punti precedenti – si intende esercitato correttamente qualora siano interamente rispettate anche le seguenti condizioni:

  • deve essere stata data espressa notizia alla Società nelle modalità sopra descritte;
  • per motivi igienici e connessi alla protezione della salute, i prodotti non devono essere stati aperti dopo la consegna, devono essere sigillati come sono stati recapitati
  • i prodotti resi devono essere inviati alla Società in una sola spedizione. La Società, infatti, si riserva il diritto di non accettare articoli di uno stesso ordine, resi e spediti in momenti diversi;

Nel caso di rimborso, questo avverrà utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Cliente per l’Ordine, salvo che questi non abbia espressamente richiesto una diversa modalità. Il rimborso verrà effettuato entro quindici (15) giorni lavorativi dall’accettazione del rimborso da parte della Società.


Garanzia e Difetti di conformità

In caso di difetti di conformità di Prodotti venduti della Società, l’Utente dovrà contattare immediatamente la Società tramite e-mail help@veggiefledge.com.

Alla vendita dei Prodotti si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132 del Codice del Consumo. L’Utente ha diritto, a sua scelta e a condizione che la tipologia del Prodotto lo consenta, al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, oppure ad una adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.

L’Utente decade da tali diritti e dalla garanzia legale se non denuncia alla Società il difetto di conformità entro il termine di 7 giorni dalla data di ricezione dell’ordine.


Errori, inesattezze e omissioni

Occasionalmente possono essere presenti sul nostro sito informazioni contenenti errori anche tipografici, inesattezze e omissioni riguardanti descrizioni dei prodotti, prezzi, promozioni, offerte, costi di spedizione, tempi di consegna o disponibilità dei prodotti. Ci riserviamo il diritto di correggere eventuali errori, inesattezze e omissioni modificando e aggiornando le informazioni o annullando gli ordini, se qualsiasi informazione sul sito web dovesse essere inaccurata, in ogni momento (anche dopo l'invio dell'ordine) e senza alcun preavviso. Non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornare, correggere o chiarire le informazioni, incluse senza limitazioni le informazioni sui prezzi, salvo quanto previsto dalla legge. Nessuna data di aggiornamento specificata dovrà essere interpretata come garanzia che tutte le informazioni siano state corrette e aggiornate.

Le Condizioni Generali di Vendita sono inoltre modificate di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi.


Limitazione di responsabilità e manleva

L’Utente si impegna a manlevare e tenere indenne la Società e i suoi sottoposti, affiliati, funzionari, agenti, contitolari del marchio, partner e dipendenti da qualsivoglia rivendicazione o pretesa – compresi, senza alcuna limitazione, oneri e spese legali – avanzata da terzi a causa di o in collegamento con comportamenti colposi quali l’utilizzo o la connessione al servizio, la violazione dei presenti Termini, la violazione di diritti di terze parti o di leggi da parte dell’Utente, dei suoi affiliati, funzionari, agenti, contitolari del marchio, partner e dipendenti, nella misura di legge.

La responsabilità della Società nei confronti del consumatore è limitata, nei limiti consentiti dalla legge, esclusivamente ai danni diretti e prevedibili relativi al contratto, a eccezione dei casi in cui il danno derivi da dolo o da colpa grave, per i quali la limitazione non potrà in alcun modo escludere o ridurre il diritto al risarcimento.

In ogni caso, le esclusioni e limitazioni di responsabilità non pregiudicheranno i diritti inderogabili del consumatore previsti dalla normativa in materia di responsabilità da prodotto e sicurezza.

In particolare, nei limiti sopra riportati, la Società (o di qualsiasi persona fisica o giuridica che agisca per suo conto) non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda:

  • eventuali perdite che non siano conseguenza diretta di una violazione dei Termini da parte della Società;
  • eventuali mancati guadagni o altre perdite, anche indirette, che l’Utente potrebbe aver subito (quali, a mero titolo esemplificativo, perdite commerciali, perdita di ricavi, di profitti o risparmi preventivati, perdita di rapporti contrattuali o commerciali, perdita di avviamento o danni alla reputazione, etc.);
  • danni o perdite derivanti da interruzioni o malfunzionamenti di questo Sito Web dovuti a cause di forza maggiore o eventi imprevisti ed imprevedibili e, in ogni caso, indipendenti dalla volontà e fuori dal controllo della Società, quali, a mero titolo esemplificativo, guasti o interruzioni delle linee telefoniche o elettriche, della connessione Internet e/o di altri mezzi di trasmissione, inaccessibilità di siti web, scioperi, calamità naturali, virus e attacchi informatici, interruzioni di fornitura dei prodotti, servizi o applicazioni di terzi.

Tutte le informazioni presenti sul nostro sito sono fornite con scopo puramente informativo agli utenti che accedono al sito, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non possono essere utilizzate al posto di consigli e suggerimenti provenienti da fonti mediche qualificate e registrate. Richiedere un parere ad un medico professionista qualificato se si ritiene di essere affetti da una condizione medica discussa sul nostro sito.

I contenuti del nostro sito non costituiscono, in alcun modo, prescrizione medica o terapeutica alcuna e quindi non intendono sostituire in alcun modo il parere e le indicazioni del medico di fiducia e/o dello specialista.

Se in ogni caso deciderai di mettere in pratica quanto presentato, in modo improprio, sprovvedutamente e senza il consulto medico e/o specialistico, Veggie Fledge e gli operanti a nome della Società declinano ogni responsabilità.


Informazioni personali

L'invio di informazioni personali attraverso il negozio è regolato dalla nostra Privacy Policy


Usi proibiti

Oltre agli altri divieti stabiliti nei Termini e condizioni del servizio, è vietato utilizzare il sito o il suo contenuto: (a) per scopi illegali; (b) per indurre altri a compiere o partecipare ad atti illeciti; (c) per violare leggi e regolamenti internazional, nazionali, federali, regionali, provinciali o ordinanze locali; (d) per ledere o violare i diritti di proprietà intellettuale nostri o di terzi; (e) per molestare, abusare, insultare, danneggiare, diffamare, calunniare, denigrare, intimidire o discriminare qualcuno in base a sesso, orientamento sessuale, religione, etnia, età, paese di origine o disabilità; (f) per fornire informazioni false o fuorvianti; (g) per caricare o trasmettere virus o qualsiasi altro tipo di codice dannoso idoneo a influire sulla funzionalità o sul funzionamento del Sito, di qualsiasi sito web correlato, di altri siti web o di internet; (h) per raccogliere o monitorare le informazioni personali di altri utenti; (i) per spam, phishing, pharming, pretexting, uso di spider, crawling o scraping; (j) per qualsiasi scopo osceno o immorale; oppure (k) per intralciare o aggirare le funzionalità di sicurezza del Sitoo di qualsiasi sito web correlato, di altri siti web o di internet. Ci riserviamo il diritto di interrompere il tuo utilizzo del Sito o di qualsiasi servizio correlato se violi una qualsiasi delle disposizioni sugli usi proibiti.


Legge applicabile e soluzione delle controversie

Le Condizioni Generali di Vendita ovvero il rapporto tra la Società e i Clienti sono regolate dalla legge italiana.

Veggie Fledge promuove la risoluzione amichevole delle controversie.

Gli Utenti possono segnalare in qualsiasi momento eventuali controversie alla società con i mezzi indicati nel presente documento, cercheremo di risolvere in via amichevole.

Per quanto resti impregiudicato il diritto degli Utenti di promuovere un’azione in giudizio, in caso di controversie inerenti all’uso di questo Sito o all’acquisto ed uso dei relativi prodotti, gli Utenti sono quindi pregati di contattare la Società ai recapiti indicati in questo documento.

L’Utente può indirizzare un reclamo all’indirizzo e-mail della Società indicato in questo documento, includendo una breve descrizione e, se del caso, i dettagli dell’ordine, acquisto o account interessato.

Il Titolare provvederà ad evadere la richiesta senza indebito ritardo.

Per le controversie derivanti dal rapporto contrattuale con il consumatore, è applicabile la legge italiana.

In conformità all’art. 66‑bis del Codice del Consumo, il consumatore potrà adire il foro del proprio domicilio, qualora questo sia diverso dalla sede legale del Venditore.



4. Condizioni Generali di Contratto per le Imprese


Ambito di applicazione

Tutte le forniture, i servizi e le offerte di Veggie Fledge (“Venditore” o “Società”) verso persone giuridiche di qualsiasi forma oltre che verso soggetti che operano nell’ambito dell’attività di impresa vengono effettuate esclusivamente sulla base delle presenti Condizioni Generali di Contratto (CGC). Esse sono parte integrante di tutti i contratti che la Società stipula con i suoi partner contrattuali (di seguito anche “Acquirente”) per le forniture o i servizi da essa offerti. Esse si applicano anche a tutte le future forniture, servizi o offerte all'Acquirente, anche se non sono state nuovamente concordate separatamente.

Non sono valide le condizioni dell'Acquirente o di terzi, anche se il Venditore non si oppone separatamente e/o esplicitamente alla loro validità in singoli casi. Anche se il Venditore fa riferimento a una lettera che contiene o fa riferimento ai termini e alle condizioni dell'Acquirente o di terzi, ciò non costituisce un accordo sulla validità di tali termini e condizioni. In ogni caso rapporto commerciale sono quindi applicabili le presenti Condizioni Generali di Contratto salvo il Venditore non ne preveda esplicita deroga.


Offerta e conclusione del contratto

Tutte le offerte del Venditore sono soggette a modifiche e non sono vincolanti, a meno che non siano espressamente indicate come vincolanti o contengano un termine di accettazione specifico.

L'ordine della merce da parte dell'Acquirente è da considerarsi un'offerta contrattuale vincolante. Se non diversamente indicato nell'ordine, il Venditore può accettare tale offerta contrattuale entro quattordici (14) giorni dal ricevimento.

Il rapporto giuridico tra il Venditore e l'Acquirente è disciplinato esclusivamente dal contratto di acquisto stipulato in forma scritta o formato mediante l’utilizzo delle funzionalità di acquisto del presente Sito ed in ogni caso comprende le presenti CGC. Questo riflette pienamente tutti gli accordi tra le parti contraenti sull'oggetto del contratto. Gli impegni verbali assunti dal Venditore prima della stipula del contratto non sono giuridicamente vincolanti e gli accordi verbali tra le parti contraenti saranno sostituiti dal contratto scritto o dalla conferma dell’ordine, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente tra le parti contraenti.

Le aggiunte e le modifiche agli accordi stipulati, comprese le presenti CGC, devono essere effettuate in forma testuale per essere efficaci. Ad eccezione degli amministratori delegati o dei firmatari autorizzati, i dipendenti del Venditore non sono autorizzati a prendere accordi verbali che si discostino dall'accordo scritto. La telecomunicazione, in particolare via fax o e-mail, è sufficiente a soddisfare il requisito della forma scritta.


Oggetto del contratto

Le informazioni fornite dal Venditore sull'oggetto della fornitura o del servizio (ad es. pesi, dimensioni) sono solo approssimative, a meno che l'utilizzabilità per lo scopo previsto dal contratto non richieda una conformità esatta. Non si tratta di caratteristiche garantite, ma di descrizioni o etichettature della fornitura o del servizio. Le deviazioni che sono consuete nel commercio e le deviazioni che si verificano a causa di norme legali o che rappresentano miglioramenti tecnici sono consentite nella misura in cui non compromettono l'utilizzabilità per lo scopo previsto dal contratto.

Ogni ordine effettuato dall'Acquirente costituisce una transazione unica e autonoma. L'accettazione di un ordine da parte del Venditore non costituisce un obbligo continuativo. Ogni ordine sarà trattato indipendentemente da ordini precedenti o futuri, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente per iscritto. Il Venditore non è obbligato ad accettare o evadere ulteriori ordini dallo stesso Acquirente una volta che un ordine è stato evaso. Allo stesso modo, l'Acquirente non ha alcun obbligo di effettuare ulteriori ordini al Venditore dopo l'evasione di un ordine.


Prezzi e pagamento

I prezzi si applicano all'entità dei servizi e delle forniture elencati nelle conferme d'ordine. Servizi aggiuntivi o speciali saranno fatturati separatamente. I prezzi sono espressi in Euro franco fabbrica, compresi l'imballaggio, l'IVA di legge, i dazi doganali per le consegne all'esportazione, nonché le tasse e gli altri oneri pubblici.

Se i prezzi concordati si basano sui prezzi di listino del Venditore e la consegna deve avvenire più di quattro mesi dopo la stipula del contratto, si applicano i prezzi di listino del Venditore validi al momento della consegna (in ogni caso meno una percentuale concordata o uno sconto fisso).

Gli importi delle fatture devono essere pagati entro trenta giorni dalla data di emissione senza alcuna detrazione, salvo diverso accordo scritto. La data di ricevimento da parte del Venditore è determinante per la data di pagamento.

Alla scadenza del termine di pagamento di cui sopra, l'Acquirente sarà in mora. Durante il periodo di mora, sul prezzo di acquisto saranno addebitati gli interessi di mora previsti dalla legge. Il Venditore si riserva il diritto di richiedere ulteriori danni causati dalla mora.

La compensazione con le contropretese dell'Acquirente o la trattenuta dei pagamenti dovuti a tali pretese è ammessa solo se le contropretese sono incontestabili o sono state legalmente accertate o derivano dallo stesso ordine in base al quale è stata effettuata la consegna in questione.

Il Venditore ha il diritto di eseguire o rendere le forniture o i servizi in sospeso solo dietro pagamento anticipato o prestazione di una garanzia se, dopo la stipula del contratto, viene a conoscenza di circostanze che potrebbero ridurre in modo significativo la solvibilità dell'Acquirente e che mettono a rischio il pagamento dei crediti in sospeso del Venditore da parte dell'Acquirente derivanti dal rispettivo rapporto contrattuale (anche da altri singoli ordini a cui si applica lo stesso accordo quadro).


Consegna e tempi di consegna

Le consegne si intendono franco fabbrica.

Le scadenze e le date per le consegne e le prestazioni promesse dal Venditore sono sempre solo approssimative, a meno che non sia stato espressamente promesso o concordato un termine fisso o una data fissa. Se è stata concordata la spedizione, i termini e le date di consegna si riferiscono al momento della consegna allo spedizioniere, al vettore o ad altri terzi incaricati del trasporto, a meno che non sia stato espressamente indicato diversamente da parte nostra.

Il Venditore, fatti salvi i suoi diritti derivanti da inadempienze dell'Acquirente, può richiedere all'Acquirente una proroga dei termini di consegna e di esecuzione o un rinvio delle date di consegna e di esecuzione per il periodo in cui l'Acquirente non adempie ai suoi obblighi contrattuali nei confronti del Venditore.

Il Venditore non sarà responsabile per l'impossibilità di consegna o per i ritardi nella consegna nella misura in cui questi siano causati da forza maggiore o da altri eventi imprevedibili al momento della stipula del contratto (ad esempio, interruzioni operative di qualsiasi tipo, difficoltà nel processo produttivo, ecc.) interruzioni operative di qualsiasi tipo, difficoltà nell'approvvigionamento di materiali o energia, ritardi nei trasporti, scioperi, serrate legali, carenza di manodopera, energia o materie prime, difficoltà nell'ottenere i necessari permessi ufficiali, pandemie o epidemie, misure ufficiali o la mancata consegna da parte dei fornitori o la mancata consegna corretta o puntuale nonostante un'operazione di copertura congruente conclusa dal Venditore) per i quali il Venditore non è responsabile. Se tali eventi rendono la consegna o la prestazione significativamente più difficile o impossibile per il Venditore e l'impedimento non è solo di natura temporanea, il Venditore avrà il diritto di recedere dal contratto. In caso di impedimenti di natura temporanea, i termini di consegna o di esecuzione saranno prorogati o le date di consegna o di esecuzione saranno posticipate della durata dell'impedimento più un ragionevole periodo di avviamento. Se l'Acquirente non può ragionevolmente aspettarsi di accettare la consegna o la prestazione a causa del ritardo, può recedere dal contratto mediante dichiarazione scritta immediata al Venditore.

Il Venditore ha il diritto di effettuare consegne parziali solo se la consegna parziale può essere utilizzata dall'Acquirente nell'ambito dello scopo contrattuale, se la consegna della restante merce ordinata è garantita e se l'Acquirente non deve sostenere spese aggiuntive o costi supplementari significativi (a meno che il Venditore non accetti di sostenere tali costi).

Il verificarsi di un ritardo nella consegna sarà determinato in base alle disposizioni di legge. In ogni caso, tuttavia, è necessario un sollecito da parte dell'Acquirente.

Se il Venditore è in mora con una consegna o una prestazione o se una consegna o una prestazione diventa impossibile per qualsiasi motivo, la responsabilità del Venditore per i danni sarà limitata ai sensi dell'articolo 8 delle presenti CGV.


Luogo di adempimento, spedizione, imballaggio, trasferimento del rischio, accettazione

Le modalità di imballaggio sono a discrezione del Venditore salvo l’Acquirente non faccia esplicita richiesta di imballaggi con specifiche caratteristiche. In tal caso, gli oneri di tali imballaggi saranno integralmente a carico dell’Acquirente.

Se è stata concordata la spedizione della merce e il Venditore non si è assunto la responsabilità del trasporto o del montaggio, il rischio passa all'Acquirente al più tardi al momento della consegna dell'oggetto della fornitura (per cui è determinante l'inizio del processo di carico) allo spedizioniere, al vettore o ad altri terzi incaricati della spedizione. Se la spedizione o la consegna è ritardata a causa di una circostanza di cui è responsabile l'Acquirente, il rischio passa all'Acquirente a partire dal giorno in cui l'oggetto della consegna è pronto per la spedizione e il Venditore ne ha dato comunicazione all'Acquirente.

I costi di stoccaggio dopo il trasferimento del rischio che si rendano necessari perché l'Acquirente è in ritardo nell'accettazione, non collabora o la consegna è ritardata per altri motivi di cui l'Acquirente è responsabile, saranno a carico dell'Acquirente. In caso di immagazzinamento da parte del Venditore, le spese di immagazzinamento ammonteranno allo 0,25% dell'importo della fattura degli articoli di consegna da immagazzinare per ogni settimana trascorsa. Ci riserviamo il diritto di richiedere e dimostrare ulteriori o maggiori spese di magazzinaggio.

Il Venditore assicura la spedizione contro furto, rottura, trasporto, incendio e danni da acqua o altri rischi assicurabili solo su espressa richiesta dell'Acquirente e a spese di quest'ultimo.

L'articolo acquistato si considera accettato quando (a) la consegna è stata completata; (b) il venditore ha informato l'acquirente di ciò e ha richiesto all'acquirente di accettare la merce, (c) l'Acquirente ha iniziato a utilizzare l'oggetto acquistato (ad esempio, mette in vendita la consegna) e in questo caso sono trascorsi sette (7) giorni lavorativi dalla consegna e l'Acquirente non abbia accettato la merce entro tale termine per un motivo diverso da un difetto notificato al Venditore che renda impossibile o comprometta in modo significativo l'uso dell'articolo acquistato, (d) in ogni caso sono trascorsi dieci (10) giorni lavorativi dalla consegna e nulla è stato rilevato dall’Acquirente


Garanzia e difetti materiali

Il periodo di garanzia è di un anno dalla consegna o, se è richiesto il collaudo, dall'accettazione. Tale termine non si applica alle richieste di risarcimento danni da parte dell'Acquirente derivanti da lesioni alla vita, all'incolumità fisica o alla salute o da violazioni intenzionali o per grave negligenza da parte del Venditore o dei suoi ausiliari, che in ogni caso si prescrivono in base alle disposizioni di legge.

Resta inteso che gli articoli consegnati devono essere accuratamente controllati subito dopo la consegna all'Acquirente o al terzo da lui designato. Per quanto riguarda i difetti evidenti o altri difetti che sarebbero stati riconoscibili durante un'ispezione immediata e accurata, essi si considerano approvati dall'Acquirente se il Venditore non riceve immediatamente una comunicazione di difetti in forma di testo. Per quanto riguarda i danni derivanti da tali difetti, l’Acquirente manleva il Venditore da qualsiasi responsabilità.

Per quanto riguarda gli altri difetti, gli oggetti di fornitura si considerano approvati dall'Acquirente se l'avviso di difetto non viene ricevuto dal Venditore immediatamente dopo il momento in cui il difetto si è manifestato; tuttavia, se il difetto era già evidente in un momento precedente in condizioni di uso normale, tale momento precedente sarà determinante per l'inizio del periodo di notifica dei difetti. Su richiesta del Venditore, un oggetto di consegna rifiutato dovrà essere restituito al Venditore in porto franco. In caso di denuncia di vizi giustificata, il Venditore rimborserà i costi del percorso di spedizione più favorevole; ciò non si applica se i costi aumentano perché l'oggetto della fornitura si trova in un luogo diverso da quello di utilizzo previsto.

Se l'Acquirente non effettua un'ispezione adeguata e/o non denuncia un difetto, la responsabilità del Venditore per il difetto non denunciato o non denunciato in tempo o non denunciato correttamente sarà esclusa in conformità alle disposizioni di legge.

In caso di difetti materiali degli articoli consegnati, il Venditore sarà inizialmente obbligato e autorizzato a riparare o sostituire la merce a sua discrezione entro un periodo di tempo ragionevole. In caso di fallimento, ossia di impossibilità, irragionevolezza, rifiuto o ritardo irragionevole della riparazione o della consegna sostitutiva, l'Acquirente può recedere dal contratto o ridurre adeguatamente il prezzo di acquisto.

Se un difetto è dovuto a una colpa del venditore, l'acquirente può richiedere un risarcimento alle condizioni specificate al paragrafo nove (9).

La garanzia decade se l'Acquirente modifica l'oggetto della fornitura o lo fa modificare da terzi senza il consenso del Venditore e ciò rende impossibile o irragionevolmente difficile eliminare il difetto. In ogni caso, l'Acquirente dovrà sostenere i costi aggiuntivi per eliminare il difetto risultante dalla modifica.

Resta inteso che i prodotti non devono essere stati aperti dopo la consegna, devono essere sigillati come sono stati recapitati. Questo in considerazione del fatto che trattasi di prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; e in quanto beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute se sono stati aperti dopo la consegna.


Diritti di proprietà industriale

Il Venditore garantisce, ai sensi della presente clausola, che l'oggetto della fornitura è esente da diritti di proprietà industriale o d'autore di terzi. Ciascuna parte contraente è tenuta a comunicare immediatamente all'altra parte contraente, in forma di testo, l'eventuale rivendicazione di diritti dovuti alla violazione di tali diritti.

Nel caso in cui l'oggetto della fornitura violi un diritto di proprietà industriale o un diritto d'autore di terzi, il Venditore dovrà, a propria discrezione e a proprie spese, modificare o sostituire l'oggetto della fornitura in modo tale che i diritti di terzi non vengano più violati, ma l'oggetto della fornitura continui a svolgere le funzioni concordate contrattualmente, oppure procurare il diritto di utilizzo all'Acquirente stipulando un contratto di licenza con il terzo. Se il venditore non riesce a farlo entro un periodo di tempo ragionevole, l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto o di ridurre adeguatamente il prezzo di acquisto. Eventuali richieste di risarcimento danni da parte dell'Acquirente sono soggette alle limitazioni di cui al numero nove (9) delle presenti CGC.

In caso di violazione dei diritti da parte di prodotti di altri produttori forniti dal Venditore, quest'ultimo, a sua discrezione, farà valere i propri diritti nei confronti dei produttori e dei fornitori a monte per conto dell'Acquirente o li cederà all'Acquirente. In tali casi, i diritti nei confronti del Venditore sussisteranno ai sensi della presente sezione solo se l'esecuzione giudiziaria dei suddetti diritti nei confronti dei produttori e dei fornitori a monte non ha avuto successo o è inutile, ad esempio a causa di insolvenza.


Responsabilità per danni dovuti a colpa

La responsabilità del Venditore per i danni, indipendentemente dai motivi giuridici, in particolare per impossibilità, ritardo, consegna difettosa o errata, violazione del contratto, violazione degli obblighi durante le trattative contrattuali e azione non autorizzata, è limitata ai sensi del presente paragrafo nella misura in cui si tratta di colpa.

Il Venditore è responsabile solo per i danni causati da una violazione dolosa o gravemente negligente degli obblighi. Il Venditore risponde per semplice negligenza solo se sono stati violati obblighi contrattuali essenziali (obblighi cardinali). Gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l'acquirente può regolarmente fare affidamento. In questo caso, la responsabilità del Venditore sarà limitata al danno prevedibile tipico del contratto.

Il Venditore non sarà responsabile per danni indiretti, danni conseguenti o perdita di profitto, a meno che questi non siano basati su un comportamento intenzionale o gravemente negligente da parte del Venditore o dei suoi agenti ausiliari.

In caso di responsabilità per semplice negligenza, l'obbligo del Venditore di risarcire i danni materiali e le ulteriori perdite finanziarie che ne derivano è limitato a un importo pari al doppio del prezzo netto di acquisto per ogni reclamo, anche se ciò comporta una violazione di obblighi contrattuali sostanziali.

Il Venditore non è responsabile per i danni causati da forza maggiore. Per forza maggiore si intendono, in particolare, catastrofi naturali, epidemie, pandemie, guerre, atti di terrorismo, controversie di lavoro (come scioperi o serrate), ordini ufficiali o altri eventi imprevedibili e inevitabili sui quali il Venditore non ha alcuna influenza.

La responsabilità del Venditore ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto e per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute rimarrà inalterata dalle esclusioni e limitazioni di responsabilità di cui sopra.

Le esclusioni e le limitazioni di responsabilità di cui sopra si applicano nella stessa misura anche agli organi esecutivi, ai rappresentanti legali, ai dipendenti e agli altri agenti ausiliari del Venditore.

Le limitazioni di cui al presente paragrafo non si applicano alla responsabilità del Venditore per comportamento intenzionale o ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.


Termine di prescrizione

Le richieste di risarcimento danni dell'Acquirente si prescrivono trenta (30) giorni dopo la conoscenza del danno e della persona che lo ha causato, a meno che non vi sia dolo o grave negligenza. Il termine di prescrizione legale per le richieste di risarcimento ai sensi della Legge sulla responsabilità del prodotto e per i danni derivanti da lesioni alla vita, all'incolumità fisica o alla salute rimane inalterato.


Riserva di proprietà

La merce consegnata dal venditore all'acquirente rimane di proprietà del venditore fino al completo pagamento di tutti i crediti attuali e futuri derivanti dal contratto di acquisto e da un rapporto commerciale in corso (crediti garantiti). Le merci e le merci coperte da riserva di proprietà che subentrano in base alle seguenti disposizioni sono di seguito denominate “merci soggette a riserva di proprietà”.

L'Acquirente immagazzinerà la merce soggetta a riserva di proprietà a titolo gratuito per il Venditore.

L'Acquirente ha il diritto di lavorare e vendere la merce soggetta a riserva di proprietà nel corso della normale attività commerciale fino al verificarsi dell'evento di realizzazione. Non sono ammessi pegni e trasferimenti a titolo di garanzia. L'Acquirente deve informare immediatamente per iscritto il Venditore se viene presentata una richiesta di apertura di una procedura di insolvenza o se terzi hanno accesso alla merce di proprietà del Venditore (ad es. pignoramenti).

In caso di rivendita della merce con riserva di proprietà, l'Acquirente cede al Venditore, a titolo di garanzia, il credito che ne deriva nei confronti dell'acquirente. Lo stesso vale per altri crediti che si sostituiscono alla merce sottoposta a riserva di proprietà o che sorgono in altro modo in relazione alla merce sottoposta a riserva di proprietà, come ad esempio crediti assicurativi o crediti derivanti da azioni non autorizzate in caso di perdita o distruzione. Il Venditore autorizza revocatoriamente l'Acquirente a riscuotere a proprio nome i crediti ceduti al Venditore. Il venditore può revocare questa autorizzazione all'addebito diretto solo in caso di realizzazione.

Se la merce sottoposta a riserva di proprietà viene lavorata, combinata o mescolata in modo indissolubile con altri oggetti non appartenenti al Venditore, quest'ultimo acquisisce la comproprietà del nuovo oggetto in proporzione al valore della merce sottoposta a riserva di proprietà rispetto agli altri oggetti combinati o mescolati al momento della combinazione o della mescolanza. Se la combinazione o la miscelazione viene effettuata in modo tale che l'articolo dell'Acquirente debba essere considerato come l'articolo principale, si conviene che l'Acquirente trasferisca la comproprietà al Venditore su base proporzionale. L'Acquirente deterrà la proprietà esclusiva o la comproprietà risultante per il Venditore.

In caso di sequestro da parte di terzi della merce sottoposta a riservato dominio, in particolare mediante pignoramento, l'Acquirente è tenuto a comunicare immediatamente la proprietà del Venditore e a informare quest'ultimo per consentirgli di far valere i propri diritti di proprietà. Se il terzo non è in grado di rimborsare al Venditore le spese giudiziarie o extragiudiziarie sostenute al riguardo, l'Acquirente sarà responsabile nei confronti del Venditore.

Il Venditore svincolerà la merce soggetta a riserva di proprietà e gli oggetti o i crediti che la sostituiscono se il loro valore supera di oltre il 10% l'importo dei crediti garantiti. La scelta degli oggetti da svincolare successivamente spetta al Venditore.

In caso di violazione del contratto da parte dell'Acquirente, in particolare in caso di mancato pagamento del prezzo di acquisto dovuto, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto in conformità alle disposizioni di legge e/o di richiedere la restituzione della merce sulla base della riserva di proprietà. La richiesta di restituzione della merce non include allo stesso tempo una dichiarazione di recesso; il venditore è invece autorizzato a richiedere solo la restituzione della merce e a riservarsi il diritto di recedere dal contratto. Se l'acquirente non paga il prezzo d'acquisto dovuto, il venditore può far valere questi diritti solo se in precedenza ha fissato all'acquirente un termine ragionevole per il pagamento senza successo o se tale termine è dispensabile in base alle disposizioni di legge.


Legge applicabile e soluzione delle controversie

Il foro esclusivo per tutte le controversie derivanti dal rapporto commerciale tra il Venditore e l'Acquirente è la sede legale del Venditore. La presente disposizione non pregiudica le disposizioni di legge obbligatorie in materia di foro esclusivo.

Il rapporto tra il Venditore e l'Acquirente sarà regolato esclusivamente dalle leggi italiane, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni.

Qualora il contratto o le presenti CGC contengano lacune, si riterrà che per colmare tali lacune siano state concordate quelle disposizioni giuridicamente efficaci che le parti contraenti avrebbero concordato in conformità agli obiettivi economici del contratto e allo scopo delle presenti CGC se fossero state a conoscenza della lacuna.

Veggie Fledge promuove la risoluzione amichevole delle controversie.

Gli Utenti possono segnalare in qualsiasi momento eventuali controversie alla società con i mezzi indicati nel presente documento, cercheremo di risolvere in via amichevole.


Limitazione di responsabilità e manleva

L’Acquirente si impegna a manlevare e tenere indenne la Società e i suoi sottoposti, affiliati, funzionari, agenti, contitolari del marchio, partner e dipendenti da qualsivoglia rivendicazione o pretesa – compresi, senza alcuna limitazione, oneri e spese legali – avanzata da terzi a causa di o in collegamento con comportamenti colposi quali l’utilizzo o la connessione al servizio, la violazione dei presenti Termini, la violazione di diritti di terze parti o di leggi da parte dell’Utente, dei suoi affiliati, funzionari, agenti, contitolari del marchio, partner e dipendenti, nella misura di legge.

Salvo ove diversamente specificato e fatte salve le disposizioni di legge applicabili in materia di responsabilità per danno da prodotto, è esclusa ogni pretesa risarcitoria nei confronti della Società (o di qualsiasi persona fisica o giuridica che agisca per suo conto).

In particolare, nei limiti sopra riportati, il Titolare non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda:

  • eventuali perdite che non siano conseguenza diretta di una violazione dei Termini da parte del Titolare;
  • eventuali mancati guadagni o altre perdite, anche indirette, che l’Utente potrebbe aver subito (quali, a mero titolo esemplificativo, perdite commerciali, perdita di ricavi, di profitti o risparmi preventivati, perdita di rapporti contrattuali o commerciali, perdita di avviamento o danni alla reputazione, etc.);
  • danni o perdite derivanti da interruzioni o malfunzionamenti di questo Sito Web dovuti a cause di forza maggiore o eventi imprevisti ed imprevedibili e, in ogni caso, indipendenti dalla volontà e fuori dal controllo del Titolare, quali, a mero titolo esemplificativo, guasti o interruzioni delle linee telefoniche o elettriche, della connessione Internet e/o di altri mezzi di trasmissione, inaccessibilità di siti web, scioperi, calamità naturali, virus e attacchi informatici, interruzioni di fornitura dei prodotti, servizi o applicazioni di terzi